Vai al contenuto principale

Casarsa della Delizia "riscopre" la sua antica patrona Santa Croce e nel farlo valorizza la chiesa a essa intitolata (detto affettuosamente Il Glisiut in friulano casarsese), l'edificio più antico della cittadina (XV secolo) e cuore della comunità, visto che attorno ad esso c'era la cortina fortificata dove la popolazione si rifugiava in caso di pericolo nel Medioevo. Fu la prima chiesa parrocchiale e i preziosi affreschi che l'arricchiscono, realizzati da Pomponio Amalteo ma nei quali si vede la mano del noto suocero del pittore, ovvero Il Pordenone, sono stati in gran parte distrutti dalle bombe cadute durante la Seconda guerra mondiale. 

Per ricordarne l'importanza nella storia casarsese e promuoverne il recupero attraverso anche un interessante progetto digitale riguardante i citati affreschi (e per chi effettuerà una donazione ci sarà uno speciale regalo), sabato 14 settembre si terrà la manifestazione "Festa dell'Esaltazione della Santa Croce" che prendendo spunto dalla ricorrenza dell'antico patrono, la Santa Croce per l'appunto, permetterà di sottolineare, dal mattino a sera con una decina di interessanti eventi tra mostre, convegni, musica e attività per bambini e un aperitivo comunitario, quanto la chiesa sia il cuore pulsante della comunità. 

Clicca QUI per andare alla pagina dedicata