Vai al contenuto principale

Mercoledì 22 agosto alle ore 20.45 presso la piazzetta di Runcis di San Giovanni di Casarsa verrà presentata una proposta, innovativa e tradizionale al tempo stesso, che l'Amministrazione Comunale di Casarsa della Delizia intende rivolgere ai cittadini all'interno dell'ambito della Promozione della Salute, ossia un progetto che ne richiama uno simile realizzato dalla municipalità di Toronto: riproporre la cultura del pollaio domestico al fine di incentivare la produzione naturale e a chilometri 0 di uova per l'autoconsumo.

La motivazione nasce da plurime ragioni, fra cui in primis quelle storiche: fino a pochi decenni fa, prima della silenziosa rivoluzione sociale che ha cambiato le abitudini dei cittadini, la maggioranza della famiglie coltivava un orto domestico e curava un pollaio, tradizione ormai dismessa per le mutate condizioni sociali. Proprio il cambiamento se da un lato ha tolto dall'altro ha dato: oggi il mercato propone un'infinità di piccoli pollai da giardino a basso costo, con la possibilità di allevare fino a tre galline in spazi ristretti.

Nella serata illustrerà le modalità di realizzazione il perito agrario Graziano Ganzit. Le ragioni della salute che hanno riabilitato le proprietà nutrizionali dell'uovo, che dopo decenni di timori ed oscurantismo è stato riabilitato in virtù delle sue proprietà nutrizionali, saranno presentate dal biologo nutrizionista Andrea Maccioni e il medico Ciro Antonio Francescutto.

Una serata per proporre e per ascoltare la disponibilità dei cittadini ad aderire a questa iniziativa.