
San Vincenzo a Torri
San Vincenzo a Torri
Un dolce digradare di colline caratterizza il territorio intorno a San Vincenzo a Torri . La pieve situata lungo la via Empolese risale al secolo XI e ha subito vari rifacimenti fra il XV e il XVIII secolo. L'altare maggiore è ornato dal pregevole Crocifisso di ligneo policromo del XIII secolo. Nelle vicinanze della pieve di Torri, prendendo la Via del Lago si incontra la Villa di Vico e poi attraverso il bosco si raggiunge Il Mulinaccio (nella foto), un complesso paleoindustriale semidiroccato di grande suggestione, costituito da una diga, un ponte e un mulino, fatto costruire a partire dal 1634 dalla famiglia Galli Tassi, proprietaria della vicina Villa I Lami . Questa residenza di campagna del XVI secolo presenta linee architettoniche semplici e severe, in perfetta armonia col paesaggio circostante. Completa il panorama delle emergenze territoriali il Parco di Poggio Valicaia , recentemente trasformato in Museo d'arte ambientale. Nei suoi 68,5 ettari di prati e boschi hanno trovato stabile sistemazione, in simbiosi con il lussureggiante contesto naturalistico, le opere di alcuni fra i più interessanti artisti contemporanei.