
Badia di San Salvatore e San lorenzo a Settimo
Badia di San Salvatore e San lorenzo a Settimo
La presenza storica e artistica più rilevante del territorio comunale è la Badia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo (nella foto a fianco), fondata nel X secolo. La chiesa d'impianto romanico, inizialmente appartenne ai benedettini cluniacensi, poi ai vallombrosani e a partire dal 1236 ai cistercensi che fortificarono con potenti bastioni il complesso monastico. Nel corso dei secoli la Badia fu ampliata e arricchita di importanti opere d'arte, come la cappella di San Jacopo, affrescata nel 1315 dal pittore Buffalmacco. Alla seconda metà del Quattrocento risalgono gli affreschi di Domenico Ghirlandaio, le tavole della sua bottega e la Deposizione dalla Croce di Francesco Botticini. Nel 1629 venne affrescata da Giovanni da San Giovanni la cappella di San Quintino, martire del quale si conservano le reliquie portate alla Badia nel 1157.